I Magliari erano venditori ambulanti, spesso di origine italiana, che operavano in Europa, specialmente in Germania e Francia, nel periodo del secondo dopoguerra. Il loro nome deriva dal termine dialettale napoletano "maglia", che indica tessuti e capi d'abbigliamento.
La loro attività principale era la vendita di tessuti, spesso spacciati per prodotti di alta qualità, a prezzi apparentemente vantaggiosi. Utilizzavano tecniche di vendita aggressive e talvolta ingannevoli per convincere i clienti ad acquistare.
I Magliari, pur non essendo sempre criminali, operavano spesso al limite della legalità, sfruttando la difficoltà di controllo e la mancanza di informazioni da parte dei consumatori. La loro figura è stata spesso associata a truffe e piccoli imbrogli.
Il film "I magliari" (1959) di Francesco Rosi, con Alberto Sordi e Renato Salvatori, offre un ritratto significativo di questo fenomeno sociale. Si consiglia di consultare il link https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Magliari%20(fenomeno%20sociale) per maggiori dettagli. Si ricorda che il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Film%20"I%20magliari" di Francesco Rosi è una fonte importante per comprendere il contesto storico e sociale. Esiste anche un legame con le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tecniche%20di%20vendita%20aggressive". Le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Truffe%20nel%20dopoguerra" erano purtroppo frequenti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page